Il private enforcement in italia della carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea a vent'anni dalla sua proclamazione

AutorAngelo Viglianisi Ferraro
CargoProfessore Aggregato di diritto privato europeo nell'Università 'Mediterranea' di Reggio Calabria (Italia) e Visiting Professor nella Cracow University of Economics (Polonia) nella Plekhanov Russian University of Economics (Russia) e nella Universidade Federal de Sergipe (Brasile)
Páginas338-353
DISPONÍVEL EM: www.univali.br/periodicos
DOI: 10.14210/nej.v25n2.p338-353
338
Licença CC BY:
Artigo distribuído sob
os termos Creative
Commons, permite uso
e distribuição irrestrita
em qualquer meio desde
que o autor credite a
fonte original.
IL PRIVATE ENFORCEMENT IN ITALIA
DELLA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
DELL’UNIONE EUROPEA A VENT’ANNI DALLA
SUA PROCLAMAZIONE.
PRIVATE ENFORCEMENT IN ITALY OF THE CHARTER OF FUNDAMENTAL
RIGHTS OF THE EUROPEAN UNION TWENTY YEARS AFTER ITS
PROCLAMATION.
EL PRIVATE ENFORCEMENT EN ITÁLIA DE LA CARTA DE LOS DERECHOS
FUNDAMENTALES DE LA UNIÓN EUROPEA VEINTE AÑOS DESPUÉS DE SU
PROCLAMACIÓN.
O PRIVATE ENFORCEMENT NA ITÁLIA DA CARTA DOS DIREITOS
FUNDAMENTAIS DA UNIÃO EUROPEIA VINTE ANOS APÓS SUA
PROCLAMAÇÃO.
Angelo Viglianisi Ferraro1
Riassunto: L’articolo analizza il contenuto e l’ecacia della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione
europea, proclamata solennemente a Nizza nel dicembre del 2000, concentrandosi sugli strumenti utilizzati in
Italia per garantire un suo pieno private enforcement.
Parole-chiave: Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, Drittwirkung, interpretazione conforme,
responsabilità civile dello Stato.
Abstract: The article analyzes the content and ecacy of the Charter of Fundamental Rights of the
European Union, which was solemnly proclaimed in Nice in December 2000, focusing on the instruments
used in Italy to guarantee its full private enforcement.
Keywords: Charter of Fundamental Rights of the European Union, Drittwirkung, Agreed interpretation,
Civil responsibility of the State.
1 Professore Aggregato di diritto privato europeo nell’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria (Italia) e Visiting Professor nella Cracow
University of Economics (Polonia) nella Plekhanov Russian University of Economics (Russia) e nella Universidade Federal de Sergipe (Brasile).
avf@unirc.it.
DOI: 10.14210/nej.v25n2.p338-353
REVISTA NOVOS ESTUDOS JURÍDICOS - ELETRÔNICA, VOL. 25 - N. 2 - MAI - AGO 2020 339
Resumen: El artículo analisa el contenido y la ecacia de la Carta de los Derechos Fundamentales de
la Unión Europea, proclamada solemnemente en Nice en Diciembre de 2000, con foco en los instrumentos
utilizados en Itália para garantizar su pleno private enforcement.
Palabras clave: Carta de los Derechos Fundamentales de la Unión Europea, Drittwirkung, interpretación
conforme, responsabilidad civil del Estado.
Resumo: O artigo analisa o conteúdo e a ecácia da Carta dos Direitos Fundamentais da União Europeia,
proclamada solenemente em Nice em Dezembro de 2000, com foco nos instrumentos utilizados na Itália para
garantir seu pleno private enforcement.
Palavras-chave: Carta dos Direitos Fundamentais da União Europeia, Drittwirkung, interpretação
conforme, responsabilidade civil do Estado.
INTRODUZIONE
Nel dicembre del 2000, si registrava un evento senza precedenti per la storia del Vecchio Continente
(e non solo). Veniva, infatti, proclamata, sotto la veste di “Dichiarazione solenne”, nel corso del Consiglio
europeo di Nizza, la Carta dei diritti fondamentali dell’uomo dell’Unione europea (successivamente
riproclamata, in una versione adattata, a Strasburgo il 17 dicembre del 2007)2.
Il documento, denito «la chiave di volta della costruzione europea»3, ha suscitato dierenti
posizioni in dottrina, fra chi ha considerato la sua approvazione come «una vera e propria regressione,
giuridica e politica»4 e quanti hanno visto in esso una retorica ripetizione di previsioni normative
contenute già in altre Carte “europee” o “internazionali” (quali la CEDU, la Carta sociale europea
o nanche la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo), o comunque un testo meramente
ricognitivo5; senza tralasciare la posizione dei «gruppi minoritari, localistici, nazionalisti, separatisti
all’interno dello stesso Parlamento europeo, oltre ai conservatori britannici», i quali hanno più volte
espresso il loro scetticismo, non tanto per il suo contenuto, quanto per la «sua stessa esistenza, che
comporta di per sé una evidenziazione della natura politica e non solo di mercato dell’Unione, oltre
ad essere un passo rilevante nel processo di costituzionalizzazione dell’Unione europea»6.
2 La letteratura su tale documento è sterminata. Cfr., per tutti, ARRIGO, G. La Carta di Nizza: natura, valore giuridico, ecacia. in Diritto
del lavoro. 2001. p. 607; BARBERA, A: La Carta europea dei diritti: una fonte di ricognizione. in Diritto dell’Unione europea: 2001. p. 241;
BIFULCO, R., CARTABIA, M. e CELOTTO A.: L’Europa dei diritti. Commento alla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea. Bologna:
Il Mulino. 2001; FERRARI, G.F. (a cura di). I diritti fondamentali dopo la Carta di Nizza. Milano: Giurè. 2001; FERRARI BRAVO, L., DI
MAJO, F.M. e RIZZO, A. Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea. Milano: Giurè. 2001. CIANI, G. Carta europea dei diritti
fondamentali e società multietnica fra dinamiche di mercato e sincretismo culturale. in GALASSO, A. (a cura di), Diritti fondamentali
e multietnicità, una ricerca per la Costituzione dell’Unione europea. Palermo: Flaccovio. p. 51. 2003; MANZELLA, A., MELOGRANI, P.,
PACIOTTI, E., e RODOTÀ, S. Riscrivere i diritti in Europa. Bologna: Il Mulino. 2001.; PACIOTTI, E. Carta dei diritti fondamentali e
costituzione dell’Unione europea. Milano: Giurè. 2002; PANEBIANCO, M. Repertorio della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione
europea. Milano: Giurè. 2001; PIZZORUSSO, A., 2001; ROSSI, L.S. (a cura di). Carta dei diritti fondamentali e costituzione dell’Unione
europea. Milano: Giurè. 2002; VETTORI, G. (a cura di). Carta europea e diritti dei privati. Padova: Cedam. 2002; TRUCCO, L. Carta dei
diritti fondamentali e costituzionalizzazione dell’Unione europea. Un’analisi delle strategie argomentative e delle tecniche decisorie a
Lussemburgo. Torino: Giappichelli. 2013.
3 Sono parole di L. Jospin, pronunciate a Parigi, il 28 maggio 2001, in occasione del discorso su “L’Avenir de l’Europe élargie”.
4 FERRARA, G. Intervento in AA.VV., Le libertà e i diritti nella prospettiva europea. Padova:Cedam. 2002. p. 27.
5 Contrario a tale tesi è ARRIGO, G. La Carta di Nizza: natura, valore giuridico, ecacia. in Diritto del lavoro. 2001. p. 607.
6 BARBERA, A: La Carta europea dei diritti: una fonte di ricognizione. in Diritto dell’Unione europea: 2001. p. 241.: passim. Corsivi aggiunti.

Para continuar a ler

PEÇA SUA AVALIAÇÃO

VLEX uses login cookies to provide you with a better browsing experience. If you click on 'Accept' or continue browsing this site we consider that you accept our cookie policy. ACCEPT